Webinar Gratuito | Twind Talks
Spazi Confinati:
dalla formazione alla digitalizzazione dei permessi di lavoro
Operare in ambienti confinati: dalla normativa alla cultura della sicurezza
Lavorare in spazi confinati significa affrontare ogni giorno rischi elevati, spesso invisibili. È un contesto che richiede competenze specifiche, attenzione costante e strumenti adeguati. La normativa si è evoluta per rafforzare la preparazione delle persone che operano in questi ambienti, ma la vera sfida è un’altra: trasformare la formazione in prassi operativa e la prassi in cultura della sicurezza.
Durante questo webinar esploreremo insieme come riconoscere e gestire correttamente gli spazi confinati, partendo dalla loro identificazione fino alla messa in atto di procedure di accesso sicure.
Al centro della discussione ci sarà il permesso di lavoro (PdL): uno strumento essenziale per autorizzare e controllare ogni intervento in questi ambienti. Non è solo un documento, ma un processo vivo che coinvolge persone, ruoli, responsabilità e tecnologie.
Vedremo anche come la digitalizzazione può rendere tutto questo più efficace, tracciabile e integrato, riducendo i margini di errore e migliorando la reattività in caso di emergenza.
Un'occasione per riflettere insieme su come innovare la sicurezza partendo da ciò che già facciamo ogni giorno, ma con uno sguardo rivolto al futuro.
Cosa impareremo?
⚡ 1. Evoluzione normativa sugli spazi confinati
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 rafforza la formazione obbligatoria per chi opera in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, come previsto dal DPR 177/2011. La formazione è interamente in presenza e ha una durata minima di 12 ore (4 teoriche e 8 pratiche).
⚡ 2. Identificazione degli spazi confinati: criteri e casi concreti
Secondo la norma UNI10449, gli spazi confinati sono delimitati, normalmente chiusi e potenzialmente accessibili. La valutazione tecnica considera forma, accessibilità, ventilazione e agenti pericolosi. Esempi: silos, cisterne, pozzi, fognature, serbatoi, gallerie.
⚡ 3. Il Permesso di Lavoro (PdL)
Documento operativo che autorizza l’accesso e le attività in spazi confinati. Include: tipo di intervento, rischi, misure di sicurezza, personale coinvolto, durata e procedure di emergenza. Fondamentale per garantire controllo e tracciabilità.
⚡ 4. Perché digitalizzare il PdL
Scoprirai come la digitalizzazione permette di:
- Ridurre il tempo dedicato alle procedure
- Garantire accesso immediato ai dati
- Evitare errori e omissioni
- Archiviare e consultare i PdL in modo automatico
- Garantire il rispetto delle normative
Unisciti a noi in questo webinar!
Compila il form
Ti invieremo l'accesso via e-mail
Presentato da:

Antonio Ianniello
Consulente RSPP – Esperto Spazi confinati e lavori in quota – Formatore e Trainer
SCAIT