Medico del lavoro visita lavoratore per certificazione malattia professionale INAIL

Malattia Professionale: Guida Completa – Riconoscimento, Tabelle e Denuncia INAIL

Luglio 17, 2025

Sommario

Cosa Troverai in Questa Guida

Questa guida completa ti aiuterà a comprendere tutto ciò che devi sapere sulle malattie professionali in Italia, dal riconoscimento alle procedure di denuncia INAIL, dalle tabelle aggiornate 2025 ai diritti del lavoratore.

Malattia Professionale: Cos’è e Definizione Completa

Definizione di Malattia Professionale

La malattia professionale è una patologia contratta dal lavoratore a causa diretta dell’attività lavorativa svolta o dell’ambiente di lavoro in cui opera. A differenza dell’infortunio sul lavoro, che avviene per causa violenta e concentrata nel tempo, la malattia professionale si caratterizza per:

  • Causa diluita nel tempo: agisce lentamente e progressivamente sull’organismo
  • Rapporto causale diretto: deve esistere un nesso causale tra rischio professionale e malattia
  • Esposizione prolungata: il lavoratore deve essere stato esposto ai fattori di rischio per un periodo sufficiente

Caratteristiche Distintive

La malattia professionale presenta caratteristiche specifiche che la distinguono da altre patologie:

Requisiti Fondamentali:

  • Deve essere contratta nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose
  • La causa deve essere diretta ed efficiente
  • Deve produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente
  • È ammesso il concorso di cause extraprofessionali, purché non interrompano il nesso causale

Malattie Professionali Tabellate: Il Sistema di Riconoscimento INAIL

Cosa Sono le Malattie Professionali Tabellate

Le malattie professionali tabellate sono patologie elencate nelle tabelle ufficiali INAIL, suddivise per settori:

  • Tabella per l’Industria (81 gruppi di malattie – aggiornamento 2024)
  • Tabella per l’Agricoltura (21 gruppi di malattie – aggiornamento 2024)

Tabella Malattie Professionali: Aggiornamenti 2024-2025

Con il Decreto Ministeriale 10 ottobre 2023, entrato in vigore il 19 novembre 2023, sono state introdotte importanti novità:

Principali Modifiche:

  • Nuove malattie incluse: ampliamento del riconoscimento
  • Eliminazione dell’anchilostomiasi: ora classificata come infortunio
  • Nuovo requisito: esposizione “abituale e sistemica” anziché “non occasionale”
  • Termini rivisti: aggiornamento dei periodi massimi di indennizzabilità

Presunzione Legale d’Origine

Per le malattie tabellate opera la presunzione legale d’origine professionale. Il lavoratore deve dimostrare solamente:

  1. Adibizione alla lavorazione tabellata
  2. Presenza della malattia inclusa nelle tabelle
  3. Denuncia nei termini previsti

L’INAIL può superare questa presunzione solo dimostrando che la malattia è di origine extraprofessionale.

Malattia Professionale: Come Richiederla – Procedura Completa

Procedura Passo-Passo per la Richiesta

1. Certificazione Medica Iniziale

Chi può certificare:

  • Medico curante
  • Medico del lavoro
  • Medico ospedaliero
  • Qualunque medico che presti la prima assistenza

Obblighi del medico:

  • Rilasciare il certificato di malattia professionale
  • Trasmetterlo esclusivamente per via telematica all’INAIL
  • Comunicazione simultanea al datore di lavoro

2. Comunicazione al Datore di Lavoro

Il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro entro 15 giorni dalla manifestazione della malattia:

  • Numero identificativo del certificato medico
  • Data di rilascio del certificato
  • Giorni di prognosi indicati

Attenzione: Il ritardo comporta la perdita del diritto all’indennizzo per i giorni antecedenti la comunicazione.

3. Denuncia INAIL da Parte del Datore di Lavoro

Il datore di lavoro ha l’obbligo di presentare la denuncia di malattia professionale all’INAIL entro 5 giorni dalla ricezione del certificato medico.

Sede competente: INAIL nel cui territorio rientra il domicilio del lavoratore.

4. Denuncia Diretta del Lavoratore

Il lavoratore può presentare direttamente la denuncia all’INAIL nei seguenti casi:

  • Inerzia del datore di lavoro
  • Cessazione dell’attività lavorativa
  • Pensionamento

Termini di Prescrizione

Il lavoratore può ottenere le prestazioni INAIL entro 3 anni da:

  • Manifestazione della malattia, oppure
  • Diagnosi della malattia, oppure
  • Presa di consapevolezza del nesso causale con il lavoro

Certificato di Malattia Professionale: Tutto Quello che Devi Sapere

Caratteristiche del Certificato

Il certificato di malattia professionale deve contenere informazioni specifiche:

Dati essenziali:

  • Identificazione del lavoratore
  • Diagnosi della patologia
  • Nesso causale con l’attività lavorativa
  • Periodo di astensione dal lavoro (se presente)
  • Prescrizioni terapeutiche

Trasmissione Telematica

Dal 2019 è obbligatoria la trasmissione telematica del certificato:

  • Direttamente dal medico o struttura sanitaria
  • Attraverso i servizi telematici INAIL
  • Disponibilità immediata per datori di lavoro tramite “Ricerca Certificati Medici”

Costi e Rimborsi

Importante: A partire dal 2019, nessun compenso può essere richiesto al lavoratore per il rilascio del certificato medico di malattia professionale.

Denuncia Malattia Professionale: Procedure Specifiche per Categoria

Lavoratori Dipendenti

Procedura standard:

  1. Certificazione medica
  2. Comunicazione al datore di lavoro (15 giorni)
  3. Denuncia INAIL da parte del datore (5 giorni)
  4. Avvio procedimento INAIL

Lavoratori Autonomi e Artigiani

Termini differenti:

  • Denuncia diretta all’INAIL entro 15 giorni dalla manifestazione
  • Obbligo di allegare certificato medico
  • In caso di impossibilità, il medico può denunciare per conto del lavoratore

Lavoratori Agricoli

Disciplina particolare:

  • Denuncia effettuata dal medico che accerta la malattia
  • Invio modulo “certificato-denuncia” entro 10 giorni dalla prima visita
  • Applicazione dell’articolo 251 del Testo Unico 1124/1965

Prestazioni e Indennizzi INAIL per Malattie Professionali

Tipologie di Prestazioni

L’INAIL eroga tre tipologie di prestazioni:

1. Prestazioni Economiche

Indennità per inabilità temporanea:

  • 60% della retribuzione media giornaliera (primi 90 giorni)
  • 75% della retribuzione media giornaliera (dal 91° giorno)

Indennizzo in capitale (danno biologico 6-15%):

  • Somma unica per danni biologici minori

Rendita vitalizia (danno biologico superiore al 15%):

  • Prestazione mensile per tutta la vita
  • Possibilità di revisione

2. Prestazioni Sanitarie

  • Visite mediche specialistiche
  • Accertamenti diagnostici
  • Cure termali
  • Riabilitazione funzionale
  • Fornitura di protesi e ausili

3. Prestazioni Riabilitative

  • Progetti personalizzati di reinserimento lavorativo
  • Interventi per la conservazione del posto di lavoro
  • Supporto per il reinserimento sociale

Calcolo delle Prestazioni

Il calcolo si basa su:

  • Retribuzione annua del lavoratore
  • Percentuale di invalidità riconosciuta
  • Coefficienti INAIL aggiornati annualmente

Malattie Professionali Non Tabellate: Riconoscimento e Tutele

Sistema Misto di Tutela

Il sistema italiano prevede tutela anche per le malattie non tabellate, purché il lavoratore dimostri:

  1. Esistenza della malattia
  2. Esposizione al rischio professionale
  3. Nesso causale tra esposizione e malattia
  4. Capacità lesiva dell’agente patogeno

Onere della Prova

Per le malattie non tabellate, il lavoratore deve fornire:

  • Documentazione medica completa
  • Prova dell’esposizione lavorativa
  • Evidenze scientifiche del nesso causale
  • Esclusione di altre cause

Principali Categorie di Malattie Professionali Riconosciute

Malattie da Agenti Chimici

Esempi comuni:

  • Dermatiti allergiche da solventi
  • Intossicazioni da metalli pesanti
  • Patologie respiratorie da sostanze chimiche
  • Tumori professionali da esposizione a cancerogeni

Malattie da Agenti Fisici

Tipologie principali:

  • Ipoacusia da rumore
  • Malattie da vibrazioni
  • Patologie da radiazioni ionizzanti
  • Disturbi da microclima

Malattie Muscoloscheletriche

Patologie frequenti:

  • Tendinopatie degli arti superiori
  • Lombalgie professionali
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Disturbi da movimenti ripetitivi

Malattie Respiratorie

Pneumoconiosi principali:

  • Silicosi
  • Asbestosi
  • Pneumoconiosi da polveri minerali
  • Asma professionale

Iter di Riconoscimento: Fasi del Procedimento INAIL

Fase Istruttoria

  1. Acquisizione della denuncia
  2. Verifica della documentazione
  3. Eventuale richiesta di integrazione
  4. Assegnazione del numero di protocollo

Fase di Accertamento

Visita collegiale INAIL:

  • Commissione medica specializzata
  • Valutazione clinica del caso
  • Verifica del nesso causale
  • Determinazione del grado di invalidità

Indagini tecniche:

  • Sopralluogo nei luoghi di lavoro
  • Verifica delle condizioni di esposizione
  • Analisi dei fattori di rischio
  • Consulenze specialistiche

Fase Decisionale

Possibili esiti:

  • Riconoscimento con diritto alle prestazioni
  • Non riconoscimento per assenza di nesso causale
  • Riconoscimento parziale con grado di invalidità inferiore

Ricorsi e Impugnazioni

In caso di esito sfavorevole, il lavoratore può:

  • Presentare ricorso amministrativo all’INAIL
  • Adire il Tribunale del Lavoro
  • Richiedere nuova visita di controllo

Diritti e Doveri di Lavoratori e Datori di Lavoro

Diritti del Lavoratore

  • Ricevere assistenza medica adeguata
  • Ottenere indennizzi per i danni subiti
  • Essere reinserito nel mondo del lavoro
  • Accedere a programmi riabilitativi
  • Presentare ricorso contro decisioni sfavorevoli

Doveri del Lavoratore

  • Comunicare tempestivamente la malattia
  • Sottoporsi alle visite mediche richieste
  • Fornire documentazione completa e veritiera
  • Collaborare durante l’iter di riconoscimento

Obblighi del Datore di Lavoro

  • Denunciare la malattia professionale nei termini
  • Garantire un ambiente di lavoro sicuro
  • Fornire dispositivi di protezione individuale
  • Attuare misure di prevenzione
  • Assicurare i lavoratori presso l’INAIL

Sanzioni per Inadempimenti

Il datore di lavoro che non rispetta gli obblighi è soggetto a:

  • Sanzioni amministrative
  • Responsabilità civile per danni
  • Responsabilità penale nei casi più gravi

Prevenzione delle Malattie Professionali

Valutazione dei Rischi

Il datore di lavoro deve:

  • Identificare i fattori di rischio
  • Valutare l’entità dell’esposizione
  • Implementare misure preventive
  • Monitorare l’efficacia degli interventi

Misure di Protezione

Protezioni collettive:

  • Sistemi di aspirazione
  • Isolamento delle sorgenti di rischio
  • Controllo ambientale
  • Procedure di lavoro sicure

Protezioni individuali:

  • Dispositivi di protezione respiratoria
  • Guanti e abbigliamento protettivo
  • Protezioni auricolari
  • Calzature antinfortunistiche

Sorveglianza Sanitaria

  • Visite mediche preventive
  • Controlli periodici
  • Monitoraggio biologico
  • Formazione e informazione

Registro Nazionale delle Malattie Professionali

Nuove Disposizioni Legislative

Il decreto legislativo 38/2000 ha istituito presso l’INAIL un Registro delle malattie causate dal lavoro per:

  • Raccogliere dati epidemiologici
  • Monitorare l’evoluzione delle patologie professionali
  • Supportare la ricerca scientifica
  • Aggiornare le tabelle delle malattie

Commissione Scientifica

Una commissione specializzata propone periodicamente:

  • Modifiche alle tabelle esistenti
  • Inserimento di nuove malattie
  • Aggiornamento dei criteri di riconoscimento
  • Revisione dei termini di indennizzabilità

Domande Frequenti (FAQ)

Quanto tempo ho per denunciare una malattia professionale?

Il termine di prescrizione è di 3 anni dalla manifestazione della malattia o dalla presa di consapevolezza del nesso causale con il lavoro. Tuttavia, per ricevere l’indennizzo completo, è fondamentale rispettare i termini più brevi previsti per la comunicazione al datore di lavoro (15 giorni) e per la denuncia INAIL (5 giorni).

Posso denunciare una malattia professionale anche dopo il pensionamento?

Sì, è possibile denunciare una malattia professionale anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa o il pensionamento, purché si rispetti il termine di prescrizione di 3 anni. In questo caso, sarà il lavoratore stesso a presentare direttamente la denuncia all’INAIL.

Cosa succede se il datore di lavoro non presenta la denuncia?

Se il datore di lavoro non presenta la denuncia nei termini previsti, il lavoratore può presentarla direttamente all’INAIL. Il datore inadempiente sarà soggetto a sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di legge.

Le malattie non tabellate possono essere riconosciute?

Sì, anche le malattie non presenti nelle tabelle INAIL possono essere riconosciute come professionali. Tuttavia, in questi casi il lavoratore deve dimostrare l’esistenza del nesso causale tra la malattia e l’attività lavorativa svolta.

Posso lavorare durante il riconoscimento di una malattia professionale?

Dipende dalle condizioni di salute e dalle indicazioni mediche. Se il certificato medico prescrive astensione dal lavoro, il lavoratore non può svolgere attività lavorativa. In caso contrario, può continuare a lavorare pur essendo in corso il procedimento di riconoscimento.

Conclusioni e Prossimi Passi

La malattia professionale rappresenta una tutela fondamentale per i lavoratori italiani. Conoscere i propri diritti e le procedure corrette è essenziale per ottenere il riconoscimento e gli indennizzi previsti dalla legge.

Cosa Ricordare

  • Tempestività: rispettare sempre i termini per comunicazioni e denunce
  • Documentazione: conservare tutta la documentazione medica e lavorativa
  • Assistenza: non esitare a richiedere supporto legale specializzato
  • Prevenzione: promuovere sempre la sicurezza sul posto di lavoro

Quando Richiedere Assistenza Specializzata

È consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati in caso di:

  • Malattie professionali complesse o non tabellate
  • Diniego del riconoscimento da parte dell’INAIL
  • Necessità di presentare ricorso
  • Dubbi sull’iter procedurale

Ricorda: La salute sul lavoro è un diritto fondamentale. Non rinunciare mai alla tutela prevista dalla legge.