Organigramma della sicurezza aziendale con figure chiave: datore di lavoro, RSPP, dirigenti, preposti e addetti emergenze secondo D.Lgs 81/08

Organigramma della Sicurezza: Tutto quello che Devi Sapere per la Gestione Aziendale

Luglio 1, 2025

L’organigramma della sicurezza rappresenta uno strumento fondamentale per ogni azienda italiana che intende gestire correttamente la prevenzione e protezione dei propri lavoratori. Questo documento, seppur non esplicitamente obbligatorio secondo il D.Lgs. 81/2008, costituisce un elemento essenziale per rendere chiaro a tutti “chi fa cosa” nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Cos’è l’Organigramma della Sicurezza

L’organigramma della sicurezza aziendale è un diagramma che descrive in modo schematico e visivo tutti i ruoli, le responsabilità e le relazioni gerarchiche tra le diverse figure coinvolte nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di una mappatura completa che permette di individuare immediatamente i soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione aziendale.

A differenza dell’organigramma funzionale tradizionale, che si concentra sui processi produttivi, l’organigramma della sicurezza ha come unico obiettivo la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, definendo chiaramente i compiti e le responsabilità di ciascuna figura professionale.

Importanza e Utilità dell’Organigramma della Sicurezza

Perché è Fondamentale

L’organigramma aziendale della sicurezza serve a:

  • Definire chiaramente chi ha responsabilità in materia di sicurezza
  • Evitare sovrapposizioni di compiti e responsabilità
  • Facilitare la comunicazione tra le diverse figure professionali
  • Migliorare l’efficacia del sistema di prevenzione aziendale
  • Garantire la compliance normativa secondo il D.Lgs. 81/2008

Vantaggi Operativi

Un organigramma della sicurezza ben strutturato offre numerosi vantaggi pratici:

  • Semplificazione dei processi decisionali in materia di sicurezza
  • Riduzione dei rischi attraverso una migliore coordinazione
  • Ottimizzazione delle risorse dedicate alla prevenzione
  • Miglioramento della formazione del personale
  • Facilità di aggiornamento in caso di cambiamenti organizzativi

Figure Chiave dell’Organigramma della Sicurezza

Datore di Lavoro (DL)

Il Datore di Lavoro rappresenta l’apice dell’organigramma della sicurezza. È il soggetto con la responsabilità primaria per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. I suoi compiti indelegabili includono:

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Il RSPP è la figura tecnica di riferimento nell’organigramma della sicurezza aziendale. Le sue responsabilità principali sono:

  • Coordinamento del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Collaborazione con il Datore di Lavoro per la redazione del DVR
  • Individuazione dei fattori di rischio e delle misure preventive
  • Proposta di programmi di informazione e formazione

Dirigente per la Sicurezza

Il Dirigente attua le direttive del Datore di Lavoro e ha il compito di:

  • Organizzare l’attività lavorativa secondo i principi di sicurezza
  • Vigilare sull’osservanza delle misure di prevenzione
  • Coordinare le attività dei preposti
  • Garantire l’attuazione delle disposizioni di sicurezza

Preposto

Il Preposto rappresenta una figura strategica nell’organigramma sicurezza:

  • Sovrintende direttamente all’attività lavorativa
  • Verifica l’utilizzo dei DPI da parte dei lavoratori
  • Segnala immediatamente le situazioni di pericolo
  • Coordina le attività di prevenzione a livello operativo

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il RLS è la voce dei lavoratori nell’organigramma della sicurezza:

  • Rappresenta i lavoratori nelle questioni di sicurezza
  • Partecipa alla valutazione dei rischi
  • Promuove la cultura della sicurezza in azienda
  • Propone misure migliorative per la prevenzione

Medico Competente (MC)

Il Medico Competente, quando previsto, svolge funzioni cruciali:

  • Effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
  • Collabora alla valutazione dei rischi
  • Partecipa alla programmazione delle misure preventive
  • Fornisce consulenza medica specialistica

Addetti alle Emergenze

Gli Addetti alle Emergenze completano l’organigramma aziendale sicurezza:

  • Addetti Antincendio: gestione delle emergenze incendio
  • Addetti Primo Soccorso: interventi sanitari di emergenza
  • Coordinatori Evacuazione: gestione delle procedure di evacuazione

Come Creare un Organigramma della Sicurezza Efficace

Analisi Preliminare

Prima di creare l’organigramma della sicurezza, è necessario:

  1. Analizzare la struttura organizzativa aziendale
  2. Identificare tutti i rischi presenti in azienda
  3. Valutare le competenze del personale
  4. Definire le responsabilità specifiche
  5. Stabilire i flussi di comunicazione

Struttura Gerarchica

L’organigramma della sicurezza aziendale deve rispettare una struttura gerarchica chiara:

  • Vertice: Datore di Lavoro
  • Secondo livello: RSPP, Medico Competente, Dirigenti
  • Terzo livello: Preposti, RLS
  • Base: Lavoratori, Addetti alle Emergenze

Elementi Essenziali

Un organigramma sicurezza completo deve includere:

  • Nominativi di tutte le figure coinvolte
  • Ruoli e responsabilità specifiche
  • Linee gerarchiche e di comunicazione
  • Contatti per le emergenze
  • Date di nomina e scadenze formative

Integrazione con il DVR

Collegamento Normativo

L’organigramma della sicurezza è strettamente collegato al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). L’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 richiede che nel DVR siano indicati:

  • Nominativo del RSPP
  • Nominativo del RLS o RLST
  • Nominativo del Medico Competente
  • Ruoli dell’organizzazione aziendale responsabili delle misure di sicurezza

Aggiornamento Coordinato

Ogni modifica all’organigramma della sicurezza aziendale comporta l’aggiornamento del DVR entro 30 giorni, come previsto dalla normativa vigente.

Domande Frequenti sull’Organigramma della Sicurezza

È obbligatorio affiggere l’organigramma della sicurezza?

No, il D.Lgs. 81/2008 non prevede l’obbligo esplicito di affissione. Tuttavia, l’art. 36 richiede che il Datore di Lavoro fornisca ai lavoratori informazioni sui nominativi delle figure di sicurezza. L’affissione dell’organigramma della sicurezza rappresenta un modo efficace per adempiere a questo obbligo.

Chi deve essere incluso nell’organigramma della sicurezza?

Nell’organigramma della sicurezza aziendale devono essere incluse tutte le figure che hanno responsabilità in materia di sicurezza:

  • Datore di Lavoro e suoi delegati
  • RSPP e ASPP
  • Medico Competente
  • RLS
  • Dirigenti e Preposti
  • Addetti alle Emergenze

Cosa succede se l’organigramma non è aggiornato?

Un organigramma della sicurezza non aggiornato può comportare:

  • Confusione sui ruoli e responsabilità
  • Inefficacia delle misure preventive
  • Rischi per la sicurezza dei lavoratori
  • Sanzioni in caso di controlli

Come si aggiorna l’organigramma della sicurezza?

L’organigramma sicurezza deve essere aggiornato in caso di:

  • Cambio di personale con ruoli di sicurezza
  • Modifiche alla struttura organizzativa
  • Nuove nomine o deleghe
  • Cambiamenti nei processi produttivi

Modelli e Template per l’Organigramma della Sicurezza

Tipologie di Rappresentazione

L’organigramma della sicurezza aziendale può essere rappresentato in diverse forme:

  • Organigramma verticale: sviluppo dall’alto verso il basso
  • Organigramma orizzontale: sviluppo da sinistra a destra
  • Organigramma circolare: disposizione radiale
  • Organigramma a matrice: rappresentazione tabellare

Elementi Grafici Essenziali

Per garantire l’efficacia dell’organigramma della sicurezza, è importante includere:

  • Caselle con nomi, ruoli e contatti
  • Linee gerarchiche che indicano i rapporti di subordinazione
  • Colori differenziati per tipologia di ruolo
  • Legende esplicative per facilita la comprensione

Errori Comuni da Evitare

Errori di Progettazione

  • Sovrapposizione di ruoli e responsabilità
  • Mancanza di chiarezza nelle linee gerarchiche
  • Omissione di figure importanti
  • Complessità eccessiva del diagramma

Errori di Gestione

  • Mancato aggiornamento in caso di cambiamenti
  • Assenza di comunicazione ai lavoratori
  • Incoerenza con altri documenti aziendali
  • Mancanza di formazione specifica per le figure nominate

Formazione e Competenze

Requisiti Formativi

Ogni figura dell’organigramma della sicurezza deve possedere:

  • Formazione specifica per il ruolo ricoperto
  • Competenze tecniche adeguate
  • Aggiornamenti periodici come previsto dalla normativa
  • Conoscenza delle procedure aziendali

Programmi di Formazione

È fondamentale implementare programmi formativi specifici per:

  • Datori di Lavoro e Dirigenti
  • RSPP e ASPP
  • Preposti e Coordinatori
  • Addetti alle Emergenze

Controlli e Verifiche

Audit Interni

L’organigramma della sicurezza aziendale deve essere oggetto di:

  • Verifiche periodiche sull’efficacia
  • Controlli sulla corretta applicazione
  • Valutazioni delle competenze del personale
  • Aggiornamenti in base ai risultati

Controlli Esterni

Gli organi di vigilanza verificano:

  • Corrispondenza tra organigramma e realtà aziendale
  • Adeguatezza delle competenze
  • Coerenza con il DVR
  • Efficacia del sistema di prevenzione

Tecnologie e Strumenti Digitali

Software Specializzati

Oggi esistono numerosi strumenti digitali per creare e gestire l’organigramma della sicurezza:

  • Software dedicati alla sicurezza sul lavoro
  • Piattaforme cloud per la gestione documentale
  • App mobile per il monitoraggio
  • Sistemi integrati con il DVR

Vantaggi della Digitalizzazione

La gestione digitale dell’organigramma sicurezza offre:

  • Aggiornamenti in tempo reale
  • Accessibilità da qualsiasi dispositivo
  • Integrazione con altri sistemi aziendali
  • Notifiche automatiche per scadenze formative

Conclusioni

L’organigramma della sicurezza rappresenta uno strumento indispensabile per ogni azienda che intende gestire efficacemente la prevenzione e protezione dei propri lavoratori. Seppur non esplicitamente obbligatorio, costituisce un elemento fondamentale per garantire la chiarezza dei ruoli, l’efficacia delle misure preventive e il rispetto della normativa vigente.

La corretta implementazione di un organigramma della sicurezza aziendale richiede:

  • Analisi approfondita della struttura organizzativa
  • Definizione chiara di ruoli e responsabilità
  • Formazione adeguata di tutto il personale coinvolto
  • Aggiornamento costante in base ai cambiamenti aziendali

Investire nella creazione e gestione di un organigramma della sicurezza efficace significa non solo rispettare gli obblighi normativi, ma soprattutto tutelare la salute e sicurezza di tutti i lavoratori, creando un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.